Seleziona una pagina

Tre padiglioni della splendida fiera di Rho hanno, come da 13 anni ormai, ospitato questa piccola ma elegante fiera di auto classiche e youngtimer. Importante l’anniversario di Porsche: la 911 compie 60 anni. Riconfermata poi la presenza della casa d’aste Wannenes nel padiglione 16 per la consueta asta di auto e moto d’epoca.

M

A

G

A

Z

I

N

E

Dal 17 al 19 novembre 2023 con orari dalle 9.30 alle 19 si è svolta la tredicesima edizione di Milano AutoClassica.

Entrati dall’ingresso principale della splendida fiera di Rho, ci aspettala solita lunghissima passeggiata del vialone principale che porta al controllo metal detector, una rampa di scale, e finalmente si può accedere al primo dei tre padiglioni riservati a questa manifestazione.

Appena entrati, già dalla moquette sul pavimento, e dall’eleganza dell’allestimento degli stand, si viene avvolti dalla classe e dal mito che solo una Ferrari 750 Monza (affiancata da una 499P e una 296) può regalare.

Ferrari 750 Monza

Ferrari 250 GTL

Berlinetta GT lusso, come da scuola Ferrari, raccoglie l’eredità delle precedenti realizzazioni disegnate da Pininfarina: la semplicità e la estrema pulizia delle linee la rendono elegante ed equilibrata. Presentata al salone di Parigi nel 1962 raccoglia subito un largo favore del pubblico più  esperto e della stampa. La destinazione della vettura per il granturismo di elite era evidenziata dalla ricchezza degli allestimenti interni, pensati per lunghi viaggi nnel massimo comfort.

Motore V12 60°, cilindrata 2953 cc anno 1962 potenza massima 240 hp a 7500 rpm, velocità massima 240 Km/h.

Ferrari 166 MM

Kimera EVO37

Anche se fuori dallo stile di questo sito, ci sembrava giusto rendere omaggio proponendo anche lo stand Kimera con questo esemplare in livrea Martini Racing, una delle 37 prodotte con l’obiettivo di far rivivere la fantastica Lancia 037. Motore 4 cilindri 2150 cc con doppia sovralimentazione, eroga 505 hp.

BMW 1600 GT Frua

Anno 1968, motore 1574cc, 4 cilindri in linea in posizione longitudinale, 2 carburatori Solex 40 PHH, 105 hp, velocità massima 195 Km/h.

Alfa Romeo Giulia TZ

La Giulia TZ del 1963 è la prima vettura da competizione realizzata dall’Autodelta: una compatta granturismo realizzata sulla meccanica della Giulia e dotata di un esclusivo telaio tubolare, da qui l’acronimo “tubolare Zagato”.  La linea della vettura ha una configurazione aerodinamica efficiente, grazie anche alla coda tronca, che insieme ad una meccanica di alto livello, permette prestazioni elevate. Motore 4 cilindri in linea 1570 cc, 112 hp per una velocità massima di 215 Km/h.

De Tomaso Pantera GTS

Renault 5 turbo maxi

Fiat 500 spider Allemano

Esemplare unico costruito dalla carrozzeri Allemano di Torino e presentata al salone dell’automobile del 1957 nella medesima città. Carrozzeria in alluminio basata su di una delle primissime Fiat 500 N. Motore 499,5 cc 17,5 hp di potenza. 

Monteverdi Sahara

Nel cinquantesimo anniversario della Monteverdi, siamo nel 1978, la casa svizzera decise di presentare questo suv di lusso. Era il primo veicolo che poteva essere ordinato anche con motore diesel. Cilindrata 5652 cc, potenza 165 hp, carburante benzina.

Fiat 12/16 HP

Questo modello fu progettato dall’ingegner Giovanni Enrico, nominato direttore tecnico della FIAT nel 1901. Con motore 4 cilindri biblocco di grande cilindrata, per la prima volta nella storia di FIAT fu dotato di radiatore a nido d’ape. Questo modello fu costruito fino al 1903 in 110 esemplari e fu la prima FIAT ad essere esportata.

Alfa Romeo DISCO VOLANTE

Vettura sportiva costruita in esemplare unico, carrozzeria Touring di Milano, caratteristica per il profilo biconvesso e la forma appiattita che ricorda l’ala di un aereo. In base a questo prototipo sperimentale, l’Alfa Romeo relizzò più tardi una decina di esemplari da competizione con motori da due, tre e tre litri e mezzo. con una di queste Juan Manuel Fangio arrivò secondo assoluto alla Mille Miglia del 1953. Motore 6 cilindri, cilindrata 3495 cc, potenza 246 hp a 6500 rpm, velocità massima 225 Km/h

Lagonda LG45 DHC

Ermini 1100 e Fiat 508 sport Balilla coppa d’Oro allo stand Ruote da Sogno

Mercedes 300 SL & SLS stand Ruote da Sogno

Lamboghini e Ferrari stand VR Auto

Fiat 520

Modello di classe medio alta con motore 6 cilindri e le valvole laterali, capostipide di una lunga serie di fiat con motore 6 cilindri. La 520 è anche la prima Fiat con la guida a sinistra. Costruita tra il 1927 ed il 1929 in 20.000 esemplari era disponibile nelle versioni torpedo, berlina, cabrio, spider e taxi. La berlina costava, al momento del lancio, 31.000 lire. Questa vettura è appartenuta a donna Virginia del Bourbon, sposa di Edoardo Agnelli e madre di Umberto e Gianni Agnelli.

Alfa Romeo 8C 2300

Anno 1934. Spider sportivo carrozzato dalla Touring sull’autotelaio Alfa Romeo 2300. Questa vettura ha avuto la particolarità di essere stata utilizzata sia come vettura stradale sia da competizione. Pilotata dai più grandi corridori del tempo tra cui: Nuvolari, Borzacchini, Brivio, Sommer, Chinetti, Campari. Vincitrice della Mille Miglia, la 24 Ore di Le Mans, G. P. di Monaco e Targa Florio. Motore 8 cilindri, cilindrata 2336 cc, potenza 155 hp a 5200 rpm, velocità massima 180 Km/h. Esemplare proveniente dal museo Nazionale dell’Automobile.

BMW 327 coupè & roadster

Stand carrozzeria battilamiera Pigno

Fiat Siata 508 B

Vettura costruita nel 1934 poi immatricolata nel 1936. Ha partecipato a diverse gare dell’epoca tra cui la Coupè de l’Age d’Or del 1937 e poi dal 1937 ad importanti gare di regolarità (Targa Florio, coppa d’Oro delle Dolomiti). Basata su telaio Fiat 508 B, motore a 4 cilindri in linea e cambio 4 marce.

Stand Milanoclassiche & Valvole in Testa

Jaguar D-Type Triumph Herald replica anno 1962 – 1.147 cc

Tarf II

Anno 1951 motore 4 cilindri 1985 cc potenza 138 hp – 6500 rpm velocità massima 240 Km/h. A cura di Louwman Museum di L’Aia (Netherlands)

Stand Riva Boutique

Ferrari Dino 308 GT4 – barn find

Lawil S3 Messerschimitt KR 200 Topolino C allo stand CMAE di Milano

Sessant’anni di Mercedes Pagoda

Fiat 508 sport Balilla Coppa d’Oro

Stand Panhard club Torino

Aurelia B20 & B21 stand Scuderia Sant’Ambroeus

Ferrari 212 Berlinetta & Maserati 250 F

Arredamento da garage

De Tomaso Guarà – anno 2000